Lubiam e l’arte
Da sempre nel dna di Lubiam sono fortissimi il legame con il territorio mantovano e l’amore per l’arte e per la cultura: una vocazione che si è tradotta in molteplici attività, come la ristrutturazione del complesso domenicano di Susano, il restauro delle 52 sculture polimateriche della Basilica delle Grazie, la valorizzazione e l’esposizione negli spazi aziendali di quadri di valore come la tela seicentesca “La cacciata dell’invitato indegno” e le opere di Ferruccio Bolognesi.
Non ultima, l’istituzione dello storico Premio Lubiam (1972-1982), concorso che ha raggiunto la statura delle maggiori manifestazioni d’Europa e che ha visto avvicendarsi artisti destinati al successo, con la partecipazione di padrini illustri come Aligi Sassu, Josip Generalic, Hans Hartung, Graham Sutherland, Renato Guttuso. Nell’anno del suo centenario, l’azienda riportato una selezione delle opere degli artisti premiati nella sua sede originaria, Palazzo Te, con la mostra “A Misura D’Arte - 1972-1982 Premio Lubiam a Mantova”. Dal 2012 Lubiam collabora con il Museo Guggenheim di Venezia in occasione del Festival Mantova Creativa, promuovendo iniziative di enorme successo come “Connessioni” e “Abito”, progetti dedicati alle scuole che hanno coinvolto in ogni edizione oltre 1200 studenti e laboratori creativi per famiglie.